L’ombra del genio. Michelangelo e l’arte a Firenze 1537-1631
62,00€ 31,00€
Una grande mostra, allestita a Palazzo Strozzi di Firenze, fa rivivere la maestria di Michelangelo Buonarroti, uno degli artisti più importanti nella storia dell’arte italiana. L’esposizione, intitolata “L’ombra del genio. Michelangelo e l’arte a Firenze dal 1537 al 1631”, si sofferma sul ruolo del Maestro nella Firenze Medicea e sulla sua indiscussa influenza sui contemporanei e gli artisti del secolo successivo.
La mostra – realizzata con il Patrocinio del Comune di Firenze e promossa dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, a cura di un prestigioso comitato scientifico italo-americano – sarà ospitata, dopo Firenze, in America, presso l’Art Institute di Chicago e il Detroit Institute of Arts.
Raccolte in nove sezioni, le oltre centocinquanta opere – tra dipinti, sculture, disegni, porcellane, vetri, arazzi, oggetti d’arredo ed armature – provenienti da importanti musei italiani e stranieri, ricostruiscono l’affascinante percorso artistico di Michelangelo e dei suoi eredi.
La storia professionale di Michelangelo è strettamente intrecciata con la casata dei Medici. L’artista inizia il suo tirocinio sotto Lorenzo il Magnifico, che lo invita a risiedere in Palazzo Medici fino alla morte del Mecenate (1492); segue il percorso artistico sotto Cosimo I – in questo periodo, nel 1563, il Nostro fonda l’Accademia del Disegno – e sotto Cosimo II, con cui la corte fiorentina dà l’ultimo esempio di Manierismo internazionale.
Malgrado Michelangelo lasci per sempre Firenze per trasferirsi a Roma nel 1534, chiamato da Papa Clemente VII (Giulio de’ Medici) per dar vita all’imponente “Giudizio Universale” della Cappella Sistina, continuerà ad essere considerato il sommo artista della città. A lui si ispirano numerosi artisti, seguaci o rivali, come Baccio Bandinelli, Cellini, Vasari, Pontormo, Giambologna, Bronzino e molti altri.
MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE
Ti potrebbe interessare…

Michelangelo. Sacred and profane
John T. Spike, Centro Di, 2013, 208 p., cm. 24x31, brossura, English edition
35,00€

Michelangelo. Paintings, sculpture, architecture
Ludwig Goldscheider, Phaidon, 2011, 280 p., cm. 22,5c30,5, brossura, English edition
35,00€

Michelangelo. Dipinti, sculture, architettura
Ludwig Goldscheider, Phaidon, 2004, 280 p., cm. 22,4x30,4, brossura
29,95€

From marble to flesh. The biography of Michelangelo’s David
A. Victor Coonin, The Florentine Press, 2014, 272 p., cm. 16x21, brossura, English edition
25,00€

La Pietà di Michelangelo a Firenze
Jack Wasserman, Mandragora, 2006, 260 p., cm. 24x30,5, rilegato
65,00€

Michelangelo. Il marmo e la mente
Christoph Luitpold Frommel, Jaca Book, 2014, 367 p., cm. 22,5x34, rilegato
100,00€