Informazioni aggiuntive
Peso | 2.6 kg |
---|
62,00€
Proseguendo il suo impegno editoriale, teso a far meglio conoscere le chiese fiorentine, la Cassa di Risparmio di Firenze sceglie quest’anno, come oggetto di ricerca dell’atteso volume di fine anno, uno dei più suggestivi luoghi di culto (e d’arte) dell’intera città: la chiesa di Santa Maria del Carmine.
Crediamo di dover mettere giustamente in luce la particolare suggestione che evoca questo nome, perché non solo esso viene immediatamente associato, quasi come un riflusso condizionato, a una delle punte di più alta sublimità artistica presenti nella pur straordinaria cornice cittadina, e cioè gli affreschi di Masaccio nella Cappella Brancacci, ma lo stesso corpo architettonico e il suo eccezionale spazio urbano costituiscono qualcosa di unico e irripetibile.
Il legame con la Firenze antica, popolare, artigiana, autentica, libera dall’oppressione turistica, si coglie al Carmine quasi istintivamente”.
Peso | 2.6 kg |
---|
La chiesa e il convento dei Santi Michele e Gaetano a Firenze
Ezio Chini, Mina Gregori, Cassa di Risparmio di Firenze, 1984, 372 p., cm. 24,5x33, rilegato
62,00€
La chiesa e il convento di San Marco a Firenze 2 volumi
Cassa di Risparmio di Firenze, 1989-1990, 790 p., 2 volumi (il volume I senza sovracoperta), cm. 24,5x33, rilegato
120,00€
La chiesa di Santa Trinita a Firenze
Giuseppe Marchini, Emma Micheletti, Maria Grazia Ciardi Duprè Dal Poggetto, Cassa di Risparmio di Firenze, 1987, 407 p., cm. 24,5x33, rilegato
62,00€