Informazioni aggiuntive
Peso | 2.7 kg |
---|
103,00€ 51,50€
Il volume, in un formato insolitamente grande e altamente prestigioso, narra le vicende della costruzione e della decorazione della basilica di San Pietro, centro della cristianità.
Le immagini spettacolari e inedite sono frutto di un’impegnativa campagna fotografica realizzata nel 1998 all’esterno e all’interno dell’edificio (alcune, particolarmente suggestive, offrono vedute della piazza e della basilica a 360°). Ad esse si aggiungono le altrettanto inedite e spettacolari riproduzioni delle grandi tavole di Alberto Maria Carpiceci, che ricostruiscono nel loro insieme e in dettaglio i vari progetti architettonici succedutisi nei secoli.
L’impaginazione è molto articolata, in una piacevole successione di brevi introduzioni ai singoli argomenti, immagini grandi, medie e piccole (tutte corredate da ricche didascalie esplicative) e schede monografiche dedicate ai pontefici e agli artisti che maggiormente hanno contribuito alla progettazione, costruzione e decorazione dell’edificio. Il tutto per suggerire una sorta di “navigazione interattiva” all’interno del volume, con l’ausilio di titoletti, rimandi e indici analitici particolarmente curati.
Il volume si articola in due sezioni: la prima sezione è a sua volta suddivisa in tre capitoli. Nel primo capitolo è illustrato il luogo, quell’ager vaticanus su cui sorgeva il Circo di Nerone e dove fu martirizzato San Pietro, unitamente alla tomba dell’apostolo nelle varie versioni documentate dagli scavi e dagli studi più recenti. Nel secondo capitolo sono narrate le vicende dell’antica basilica costantiniana, dalla sua fondazione alle successive decorazioni nel corso del Medioevo e del primo Rinascimento. Il terzo capitolo infine illustra la storia della basilica attuale attraverso i progetti che si sono alternati nei centocinquanta anni che sono stati necessari alla sua costruzione.
La seconda sezione, dedicata alla visita della piazza e della basilica, è suddivisa in cinque capitoli che descrivono un percorso ideale prima all’esterno, dalla piazza alla facciata e alla cupola, e poi all’interno della basilica, dall’atrio alle navate, al transetto e all’abside.
Peso | 2.7 kg |
---|