Segni. Particolari nascosti nella storia dell’arte
15,00€
Valter Miotto presenta in questo volume la personale ricerca condotta nel campo figurativo con l’obiettivo di indagare la realtà, il significato e la forza espressiva del segno nelle manifestazioni artistiche.
Il segno, comunemente definito come qualunque espressione grafica – punto, linea, curva o figura – assunto a rappresentare un’entità astratta, costituisce la base del nostro mondo visibile e come tale ha le caratteristiche per essere considerato l’unità minima di un linguaggio universale.
Miotto, in un excursus che si sviluppa dalle incisioni rupestri di Lascaux alle correnti artistiche contemporanee, ha scomposto le opere d’arte fino a ritagliarne dei frammenti che, elaborati graficamente, acquistano una nuova, nitida realtà, che a sua volta restituisce all’opera originaria un’inattesa
comprensibilità.
Il risultato finale è una sorta di Grand Tour ipermoderno, in
cui si esprime un repertorio, potenzialmente illimitato, di
espressioni artistiche che spazia in tutte le epoche e in
tutte le geografie del mondo.