Informazioni aggiuntive
Peso | 1.5 kg |
---|
35,00€ 17,50€
Le masse e le rivoluzioni nei manifesti, in politica e nell’arte, tra la prima guerra mondiale e la caduta del muro di Berlino.
Il volume segue l’evolversi del volto delle rivoluzioni attraverso duecento manifesti di contenuto politico di venti paesi – fra i quali Germania, Spagna, Francia, Italia, Russia, Cina, Giappone e Iran – appartenenti alle collezioni della Stanford University.
Mentre l’approccio tradizionale all’arte dei manifesti li classifica a seconda dell’artista, del periodo, dell’ideologia politica e della nazionalità, oppure dei modelli di influenza o della messa a punto di particolari tecniche, Ondate rivoluzionarie si interessa piuttosto dell’emergere di un lessico grafico comune che rappresenta la massa vista come un attore politico a livello globale, in una varietà di contesti storici, politici e artistici che sono solo vagamente in relazione tra loro. Il volume propone dunque una visione generale della macro-storia del manifesto politico, nel mondo intero, con una trama di micro-storie raccontate negli approfonditi commenti che sono riuniti nella parte conclusiva.
Suddiviso in sezioni tematiche (fra cui la marcia, le anatomie della moltitudine, i totem, la produzione e la riproduzione della massa, l’uomo nella folla), il volume rivela l’estrema complessità
e l’evoluzione della raffigurazione delle masse rivoluzionarie nell’era moderna al fine di spiegare in sintesi come l’emergere di una politica basata sui principi della sovranità popolare abbia formato nuove immagini e nuovi miti della collettività.
Peso | 1.5 kg |
---|