La bellezza classica. Guida al piacere dell’antico

47,00

La rinascita del gusto per la bellezza e il ritorno di fascino per i miti contribuiscono a rinnovare nella società contemporanea l’interesse verso la classicità. Questo è l’intento che ha ispirato i saggi di Paolo Moreno raccolti nel volume: uno stile avvincente accosta il lettore ai grandi maestri del «periodo severo» e del «bello stile», secondo le definizioni di Winckelmann che rivivono qui con efficacia e perfetta aderenza. Una carrellata sui capolavori dell’età ellenistica e su pittori quali Polignoto, Democrito e Apollodoro, bronzisti come Alcamene, Agelada e Silanione, scultori come Calamide, Mirone, Fidia e Policleto. Nella descrizione delle loro opere si rinnova quel gusto per la bellezza che lo stesso Platone predicava come nutrimento essenziale dell’anima e Apuleio accordava alla personificazione di Psiche.