Informazioni aggiuntive
Peso | 5.00 kg |
---|
75,00€
Dopo il Primo volume, nel quale si introduce il movimento simbolista in Inghilterra, Francia, Germania e Svizzera, in questo Secondo volume, si mostrano i suoi risvolti in Belgio e le successive ripercussioni in Inghilterra e in Francia nei tardi anni Ottanta, quando, secondo l’autrice, la critica decreta la nascita del Simbolismo per merito di Gauguin e la Scuola di Pont-Aven. Questo è quello che, invece, la Pugliatti definisce “secondo” Simbolismo e vede diverso da quello che chiama “primo”, nato in Inghilterra nel ’48-50 e in Francia nel 60-70. Successivamente l’autrice si dedica al Simbolismo in Russia e quindi in Italia, svelando molti aspetti nuovi, spostandosi in varie regioni italiane e analizzando personaggi noti (Previati, Segantini, Pellizza da Volpedo, ecc.) e altri da rivalutare come Fortuny, Mario de Maria, Vittorio Grassi. Ci sarà anche una particolare attenzione agli importanti risvolti del Divisionismo. Si finisce con le Secessioni (Praga, Berlino, Monaco e Vienna), con rispettive trattazioni sui protagonisti dell’ambiente simbolista praghese, poi su Franz von Stuck, Klimt e gli artisti che vi gravitano intorno .
2 tomi
Esaurito
Peso | 5.00 kg |
---|
Il Simbolismo nella pittura europea
Teresa Pugliatti, Magika, 2015, 456 p., cm. 22x28, brossura
45,00€
Il simbolismo medievale
Marie-Madeleine Davy , Edizioni Mediterranee, 2013, 308 p., cm. 15,5x21,5, brossura
15,90€
Eugenio Prati (1842-1907). Tra Scapigliatura e Simbolismo
Gabriella Belli, Alessandra Tiddia, Alberto Pattini, Silvana Editoriale, 2009, 168 p., cm. 24x28, brossura
35,00€ 17,50€