Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|
35,00€ 20,00€
Il teatro classico con i suoi personaggi e allestimenti scenici con le sue architetture e ritualità.
imi e attori, maschere e coturni, commedie e tragedie: il teatro delle origini raccontato attraverso le numerose opere (soprattutto di età romana) presenti nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli insieme a quelli provenienti dai contesti archeologici dell’Emilia Romagna.
Nell’antichità il teatro era un appuntamento rituale di grande rilievo sociale e il pubblico partecipava intensamente agli spettacoli . Il teatro greco e latino è notoriamente alle origini del nostro teatro occidentale, a partire dalle sue tecniche e drammaturgie. Attraverso le pagine del volume, pubblicato in occasione della mostra ravennate, si avrà l’opportunità di ripercorrerne la storia e di ammirare, oltre a raffigurazioni riportate su vasi, mosaici e affreschi, un notevole corpus di riproduzioni di maschere legate ai generi teatrali, oggetti che provengono, in particolare, dagli scavi delle antiche città sepolte dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
e anche destinati all’ornamento di giardini o alla decorazione architettonica di edifici pubblici e domus.
Peso | 1 kg |
---|