Informazioni aggiuntive
Peso | 1.9 kg |
---|
49,00€
Fotografie di Paul Starosta
Testo di Michel Butor
Con un contributo di Elke Zippel, Thomas Dürbye e Agnes Kirchhoff
Graines è un viaggio quasi intimo nella sconcertante bellezza della natura.
Paul Starosta, affermato fotografo francese che indaga e svela il lato artistico della natura e che proprio per questo rifugge la definizione di “fotografo di natura”, ci porta attraverso le 230 stupende fotografie riprodotte in questo volume a scoprire la complessità e la bellezza che si celano anche nel più piccolo dei semi. Per fare questo ha attinto alla collezione di Jean Laty e a quella dell’Association “La Voie des Fleurs” di Draveil, in Francia.
Le forme e i colori che ci compaiono davanti sono tantissime, i dettagli infiniti. Alcuni semi sembrano già dei fiori, altri delle pietre o delle sculture, qualcuno un gioiello creato da un raffinato orafo. Le luci e le ombre delle immagini esaltano il lato artistico, quasi magico, di questi piccoli capolavori che racchiudono in sé il segreto della vita. La biodiversità è tutta lì, in qualcosa di piccolissimo e infinitamente grande.
E se ognuno di essi ci rimanda ad altro, impossibile non cogliere delle affinità con le linee e figure che ritroviamo nel mondo dell’arte e dell’architettura. Perché l’uomo è natura e a essa si è sempre ispirato – seppur talvolta indirettamente se non addirittura negandolo – attingendo alle sue forme curiose e audaci.
Impossibile osservare la natura con gli stessi occhi dopo aver sfogliato questo libro.
Paul Starosta è biologo e fotografo. Abbinando le sue due passioni – la natura e la fotografia –, ha pubblicato oltre 40 libri sulle piante e sugli animali, che gli sono valsi numerosi premi. È dedicato a lui il numero 129 (2010) della collana Photo Poche, creata da Robert Delpire e pubblicata da Actes Sud, punto di riferimento per tutto il mondo.
Michel Butor, romanziere e saggista francese, è stato una delle figure di punta del Nouveau Roman negli anni 1950. Ha studiato filosofia alla Sorbona, dove si è laureato nel 1947, e ha insegnato in Egitto, a Manchester, a Salonicco, negli Stati Uniti e a Ginevra. Ha vinto numerosi premi, tra cui il premio Apollo, il premio Fénéon e il premio Renaudot.
Elke Zippel ha studiato biologia alla Freie Universität di Berlino, e più particolarmente botanica sistematica e zoologia, geobotanica ed ecologia. Ha dedicato la tesi di laurea ai muschi delle foreste di allori delle isole Canarie. Dal 2009 lavora soprattutto a progetti nazionali e internazionali nella banca di semi di Dahlem, nel Giardino botanico e Museo botanico di Berlino-Dahlem.
Thomas Dürbye lavora al Giardino botanico e Museo botanico di Berlino-Dahlem dal 1989. Dirige la banca dei semi di piante selvatiche di Dahlem, che arricchisce dal 1994. Ha partecipato a numerose missioni botaniche in Germania e all’estero.
Agnes Kirchhoff è biologa, specializzata in botanica. Dopo gli studi, ha lavorato per diverse società di consulenza nel campo della pianificazione ambientale. Assunta al Giardino botanico e Museo botanico di Berlino-Dahlem dal 1998, partecipa a progetti di ricerca nazionali e internazionali.
ATTUALMENTE NON DISPONIBILE
Peso | 1.9 kg |
---|