Francesco Messina. Miti e stagioni del Novecento

32,00

Catalogo della grande mostra antologica allestita a Firenze tra giugno e agosto 2013, la pubblicazione riproduce una trentina di disegni e oltre 120 sculture di uno dei maestri dell’arte figurativa del Novecento: un corpus imponente che abbraccia gli anni giovanili e maturi dell’artista, dall’apprendistato a Genova alla direzione dell’Accademia di Brera, fino al dopoguerra e agli anni Ottanta.
“Quella di Messina”, scrive la storica dell’arte Eliana Princi, “è prima di tutto la storia di un talento precoce, la capacità di sentire la materia – le diverse materie che ha frequentato – in modo quasi empatico. Gesso, marmo, cera, terracotta, legno e bronzo, soprattutto bronzo, che ha letteralmente dominato, trasformandolo con patine ricercate, intervenendo anche dopo la fusione a lasciare passaggi di vita nuova nel metallo”.
Testi e schede di Luigi Marsiglia ed Eliana Princi.