In offerta!

Federico Zandomeneghi. La vita e le opere

180,00 90,00

Indice: Luigi e Pietro Zandomeneghi, scultori; La situazione pittorica di Venezia alla metà del secolo e i primi studi di Federico all’Accademia; La partecipazione alla Seconda Guerra d’Indipendenza e alle campagne Garibaldine; Federico a Firenze. I contatti con il purismo fiorentino e il sodalizio con i pittori Macchiaioli; La coabitazione con Abbati e Martelli; La partecipazione alla Terza Guerra d’Indipendenza e la liberazione del Veneto. Il rientro di Federico in Patria; La continuità dei rapporti con l’ambiente fiorentino. I soggiorni in altre città italiane; L’esaurirsi del Movimento Macchiaiolo e il soggiorno romano del ’72; Alla ricerca di un nuovo linguaggio; Il viaggio a Parigi e i primi difficili anni di soggiorno francese; Il consolidarsi di vecchie e nuove amicizie: Desboutin e Degas; Il soggiorno parigino di Martelli. I rapporti di Zandomeneghi con Guillaumin e Pissarro; La partecipazione alla IV Esposizioni Impressionista. Le amicizie con Toulouse Lautrec, suo coinquilino, con Suzanne Valadon e con Gauguin. Le successive apparizioni con il gruppo degli “Indipendenti”; Il contratto con Durand-Ruel; Gli ultimi anni di attività. I rapporti con Vittorio Pica e Ugo Ojetti; La fortuna critica. Regesto. Tavole. Schede dei dipinti. Epistolario. Scritti. Bibliografia. Indice dei nomi.

 

COD: Francesca Dini, Edizioni Il Torchio, 1989, 579 p., cm. 28x30, rilegato. Categorie: , .
Condividi