In offerta!

Empire State Building. Kids at work

30,00 15,00

L’Empire State Building è, al pari della Tour Eiffel, un’icona della modernità, un simbolo di potenza e di bellezza. Nel 1930, quando la “Grande depressione” ormai schiaccia l’America e il mondo intero, inizia la costruzione di questa “cattedrale laica ” che sarà ultimata un anno più tardi. Un giovane fotografo, Lewis W. Hine (1874- 1940), riceve l’incarico di documentarne dettagliatamente, minuziosamente, l’edificazione.
Sono le immagini che qui presentiamo, potenti, impressionanti, sempre più vertiginose con l’innalzarsi di quella meraviglia sopra New York, ma con al centro sempre gli uomini, i nuovi “eroi” che l’edificano, operai giunti da ogni parte del mondo, che riscattano con l’ardimento, con la passione, con la sfida il loro destino di umili.
Quegli stessi uomini che Hine, nel secondo grande affresco che qui presentiamo, Kids at Work, rappresenta bambini, al lavoro nelle fabbriche, nei campi, nelle miniere, nelle strade delle grandi città americane. Per dieci anni Hine – che collabora con il National Child Labor Committee – percorre l’intero paese per documentare lo sfruttamento dei bambini in tutte le sue forme, per denunciare quella innominabile vergogna, l’altra faccia dell’Empire, della potenza americana. Hine è mosso dall’indignazione. Quello che intende fare è colpire, colpire con forza. A fferma: “Che si tratti di un dipinto o di una fotografia, l’immagine ha un’efficacia maggiore della realtà stessa perché nell’immagine viene eliminato quello che non è essenziale”. E l’essenziale, in queste immagini, è la vergogna di un’intera società, a cui si contrappone l’umanità, la dolcezza, la profondità di quegli sguardi, di quei corpi di bambini che la fatica, la miseria non riescono a schiacciare.
Si può dire che mai la fotografia abbia raggiunto tali vertici nel documentare la condizione umana, dalla parte degli “umiliati e offesi ” .

COD: Lewis H. Hine, Abscondita, 2011, 240 p., cm. 20x28,5, brossura. Categorie: , .
Condividi