Da Poussin agli Impressionisti. Tre secoli di pittura francese dall’Ermitage

34,00

Una straordinaria selezione dalle collezioni dell’Ermitage di San Pietroburgo per una panoramica esaustiva che illustra la storia della pittura francese dal XVII alla fine del XIX secolo. Pubblicato in occasione della mostra torinese, il volume rappresenta un’occasione unica per ammirare i capolavori dell’Ermitage di San Pietroburgo e ripercorrere tre secoli di storia dell’arte francese. Saranno evidenziate le influenze caravaggesche di Simon Vouet e le caratteristiche della cultura classicista, che vede in Nicolas Poussin e Claude Lorrain due dei massimi esponenti; si proseguirà quindi con l’analisi dell’esperienza sofisticata di Antoine Watteau e del gusto rocaille di Jean-Honoré Fragonard, con il linguaggio neoclassico di Jaques Louis David e Jean-Auguste-Dominique Ingres e con il realismo romantico di Eugène Delacroix, Gustave Courbet e Honoré Daumier per concludere il percorso presentando il romanticismo di Camille Corot, vero e proprio preludio alle riflessioni impressioniste, e i capolavori dei grandi maestri quali Claude Monet, Alfred Sisley, Camille Pissarro, Auguste Renoir, Paul Cèzanne, Paul Gauguin, Maurice Denis, Henri Matisse. Fondato da Caterina II la Grande nella seconda metà del Settecento, l’Ermitage ospita una delle collezioni di pittura francese tra le più ricche e significative al mondo.