Informazioni aggiuntive
Peso | 2.00 kg |
---|
78,00€ 39,00€
Convivium, dal latino, letteralmente banchetto, da intendere qui, nella sua valenza più concreta, in quanto gran parte della nostra pubblicazione si incentra sulle ricette e sugli utensili della tavola, ma anche nel suo significato più astratto, come banchetto di sapienza, volto a far riflettere sui tratti distintivi di ciascun periodo storico artistico analizzato, attraverso le modalità dello stare a tavola. Si descrivono, allora, i tratti caratteristici dei piatti e delle stoviglie, passando dalla maiolica alla porcellana, per poi soffermarsi sull’uso di suppellettili come cucchiai, forchette e bicchieri, le decorazioni della sala da pranzo, terminando con le “vesti” della tavola.
Peso | 2.00 kg |
---|
Lusso ed eleganza. La porcellana francese a Palazzo Pitti e la manifattura Ginori (1800-1830)
Andreina d'Agliano, Gunti, 2013, 312 p., cm. 24x28, brossura
35,00€
I Ceramisti. Artisti, botteghe e simboli dal Medioevo al Rinascimento
Aurelio Minghetti, Belriguardo, 1992, 456 p., cm. 19,5x27,5, rilegato
73,00€ 36,50€
I gioielli dei Medici. Dal vero e in ritratto
Maria Sframeli, Sillabe, 2003, 232 p., cm. 24x28, brossura
30,00€