In offerta!

Capolavori etruschi dall’Ermitage

12,50

Trenta capolavori etruschi di età classica appartenenti alle collezioni dell’Ermitage di San Pietroburgo, in un omaggio a Cortona, l’antica Lucumonia; tra questi importanti tesori del grande museo russo spicca la preziosissima urna cineraria in bronzo databile intorno alla metà del IV secolo a.C. raffigurante un adolescente  fiero, bellissimo, aristocratico disteso su un kline. Il volume presenta una notevole selezione di vasi etruschi di rara bellezza e ottimo stato di conservazione, prodotti nelle più importanti botteghe ceramografe delle città etrusche di Vulci e Cerveteri, sia in bucchero sia decorati nella tecnica a figure nere e rosse (dal Gruppo di Micali al Gruppo La Tolfa a numerosi altri artisti). Affiancano questi capolavori urnette in terracotta di produzione chiusina che conservano mirabili tracce di policromia e, tra i bronzi, di particolare interesse una serie di statuette votive (alcune rappresentanti divinità, una di un sacerdote, una di arciere), due bellissimi specchi con figure incise e un’elaborata decorazione di carro in bronzo, in forma di divinità solare, parte quest’ultima della collezione Campana.

Cortona, MAEC Museo dell’Accademia Etrusca
7 settembre 2008 – 11 gennaio 2009